Descrizione
SAUZE D’OULX – Il Senato della Repubblica ha approvato un ordine del giorno a firma della Senatrice Paola Ambrogio sul tema Popolazione Equivalente.
Il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi plaude alla notizia e ringrazia le Senatrice Paola Ambrogio: “L’approvazione in Senato dell’Ordine del Giorno della Senatrice Paola Ambrogio è un passo fondamentale per il riconoscimento di una metodologia uniforme per la caratterizzazione dei Comuni turistici e per il computo della popolazione "equivalente", da assumere quale parametro di riferimento per le misure di finanza pubblica, ivi compresa la definizione del riparto del Fondo di solidarietà comunale. Questo provvedimento permetterebbe di garantire un'equa distribuzione delle risorse e consentire ai Comuni turistici di rispondere in modo adeguato alle esigenze dei cittadini e dei visitatori durante tutto l'arco dell'anno. Ringraziamo di cuore la Senatrice Paola Ambrogio per questo suo ennesimo interessamento ai temi della montagna e del turismo montano”.
Riportiamo il testo dell’Ordine del Giorno presentato da Paola Ambrogio e approvato:
“Il Senato, in sede di conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (AS 1565)
premesso che i Comuni a prevalente vocazione turistica costituiscono una risorsa strategica per lo sviluppo economico, culturale e sociale del Paese, contribuendo in modo significativo alla valorizzazione del territorio e alla crescita del PIL nazionale; tali Comuni affrontano sfide gestionali peculiari derivanti dalle marcate fluttuazioni della popolazione nei diversi periodi dell'anno, con rilevanti ricadute sull'organizzazione e sull'erogazione dei servizi pubblici locali, quali la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, il servizio idrico, la viabilità, la sicurezza urbana e i trasporti, oltre che sulle dinamiche socio-economiche delle comunità locali; l'attuale sistema di riparto delle risorse finanziarie, e in particolare il Fondo di solidarietà comunale, non tiene pienamente conto delle specificità dei Comuni turistici, generando disuguaglianze che rischiano di compromettere la qualità e la sostenibilità dei servizi erogati, anche in considerazione delle esigenze della popolazione fluttuante che incide in modo significativo nei periodi di alta stagione;
richiamato in particolare l'articolo 1, comma 380, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, che ha disciplinato la definizione del riparto del Fondo di solidarietà comunale quale strumento centrale per l'allocazione delle risorse finanziarie agli enti locali, appare necessario individuare strumenti normativi che consentano una puntuale caratterizzazione dei Comuni turistici e una metodologia di calcolo della popolazione "equivalente", che includa la popolazione fluttuante, quale parametro di riferimento per le misure di finanza pubblica, al fine di garantire equità e adeguatezza nella distribuzione delle risorse,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di definire, su proposta del Ministro del Turismo e di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, una metodologia uniforme per la caratterizzazione dei Comuni turistici e per il computo della popolazione "equivalente", da assumere quale parametro di riferimento per le misure di finanza pubblica, ivi compresa la definizione del riparto del Fondo di solidarietà comunale ai sensi dell'articolo 1, comma 380, della legge n. 228 del 2012, così da garantire un'equa distribuzione delle risorse e consentire ai Comuni turistici di rispondere in modo adeguato alle esigenze dei cittadini e dei visitatori durante tutto l'arco dell'anno”.
Il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi plaude alla notizia e ringrazia le Senatrice Paola Ambrogio: “L’approvazione in Senato dell’Ordine del Giorno della Senatrice Paola Ambrogio è un passo fondamentale per il riconoscimento di una metodologia uniforme per la caratterizzazione dei Comuni turistici e per il computo della popolazione "equivalente", da assumere quale parametro di riferimento per le misure di finanza pubblica, ivi compresa la definizione del riparto del Fondo di solidarietà comunale. Questo provvedimento permetterebbe di garantire un'equa distribuzione delle risorse e consentire ai Comuni turistici di rispondere in modo adeguato alle esigenze dei cittadini e dei visitatori durante tutto l'arco dell'anno. Ringraziamo di cuore la Senatrice Paola Ambrogio per questo suo ennesimo interessamento ai temi della montagna e del turismo montano”.
Riportiamo il testo dell’Ordine del Giorno presentato da Paola Ambrogio e approvato:
“Il Senato, in sede di conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (AS 1565)
premesso che i Comuni a prevalente vocazione turistica costituiscono una risorsa strategica per lo sviluppo economico, culturale e sociale del Paese, contribuendo in modo significativo alla valorizzazione del territorio e alla crescita del PIL nazionale; tali Comuni affrontano sfide gestionali peculiari derivanti dalle marcate fluttuazioni della popolazione nei diversi periodi dell'anno, con rilevanti ricadute sull'organizzazione e sull'erogazione dei servizi pubblici locali, quali la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, il servizio idrico, la viabilità, la sicurezza urbana e i trasporti, oltre che sulle dinamiche socio-economiche delle comunità locali; l'attuale sistema di riparto delle risorse finanziarie, e in particolare il Fondo di solidarietà comunale, non tiene pienamente conto delle specificità dei Comuni turistici, generando disuguaglianze che rischiano di compromettere la qualità e la sostenibilità dei servizi erogati, anche in considerazione delle esigenze della popolazione fluttuante che incide in modo significativo nei periodi di alta stagione;
richiamato in particolare l'articolo 1, comma 380, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, che ha disciplinato la definizione del riparto del Fondo di solidarietà comunale quale strumento centrale per l'allocazione delle risorse finanziarie agli enti locali, appare necessario individuare strumenti normativi che consentano una puntuale caratterizzazione dei Comuni turistici e una metodologia di calcolo della popolazione "equivalente", che includa la popolazione fluttuante, quale parametro di riferimento per le misure di finanza pubblica, al fine di garantire equità e adeguatezza nella distribuzione delle risorse,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di definire, su proposta del Ministro del Turismo e di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, una metodologia uniforme per la caratterizzazione dei Comuni turistici e per il computo della popolazione "equivalente", da assumere quale parametro di riferimento per le misure di finanza pubblica, ivi compresa la definizione del riparto del Fondo di solidarietà comunale ai sensi dell'articolo 1, comma 380, della legge n. 228 del 2012, così da garantire un'equa distribuzione delle risorse e consentire ai Comuni turistici di rispondere in modo adeguato alle esigenze dei cittadini e dei visitatori durante tutto l'arco dell'anno”.
Attachments
Documents
A cura di
Last edit: 08/08/2025 11:08:15