Region Piemonte (Opens in new tab) Metropolitan city of Torino (Opens in new tab)

40mila seconde case a servizio del turismo: Mauro Meneguzzi, sindaco di Sauze d’Oulx e presidente Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, alla pres

SAUZE D’OULX – Il Sindaco di Sauze d’Oulx e Presidente Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Mauro Meneguzzi presente ieri alla presentazione del progetto “Mountains for future” al 15° piano del palazzo della Città Metropolitana di Torino...
Data:

26 January 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SAUZE D’OULX – Il Sindaco di Sauze d’Oulx e Presidente Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea Mauro Meneguzzi presente ieri alla presentazione del progetto “Mountains for future” al 15° piano del palazzo della Città Metropolitana di Torino.
“Mountains for future” è un progetto di Fondazione 20 Marzo 2006 in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università di Torino e con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino che mira a ridare nuova vita alle 40.000 seconde case sottoutilizzate presenti nelle Valli Olimpiche.
Il progetto è stato illustrato da Francesco Avato nella sua veste di Presidente della Fondazione 20 marzo 2026 e dal professor Paolo Biancone, Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Torino.
A condividere questa idea di rilancio del patrimonio delle seconde case, i cosiddetti “Letti freddi”, sono stati Jacopo Suppo Vicesindaco della Città Metropolitana, Mauro Meneguzzi Presidente Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e Mauro Carena Presidente Unione Montana Alta Valle Susa.
Altri interventi a sostegno del progetto sono stati quelli dell’onorevole Claudia Porchietto, sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, di Maria Luisa Coppa presidente di Ascom Torino, di Marcella Gaspardone dirigente generale Turismo Torino e Provincia, di Carlo Chiama direttore di Confesercenti Torino e Provincia e di Giovanni Brasso presidente Sestrieres Spa.
L’obiettivo del progetto “Mountains For Future – M4F” è proprio quello di rivitalizzare e mettere a sistema le oltre 40.000 seconde case sottoutilizzate nelle Valli Olimpiche al fine di farle diventare una leva potentissima di sviluppo economico e turistico per tutto il territorio della Città Metropolitana, 365 giorni l'anno.
Il progetto “Mountains For Future” include la riqualificazione funzionale degli immobili, l'adozione di pratiche di economia circolare che favorisca il riutilizzo di materiali e arredi, e la creazione di un'offerta turistica integrata che metta in risalto le peculiarità del territorio.
Mauro Meneguzzi, Sindaco di Sauze d’Oulx e Presidente Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, sottolinea l’importanza del progetto partendo dal ricordo del professor Cantino: “Dopo anni di attesa, il progetto del nostro amico ed assiduo frequentatore di Sauze d’Oulx e dei territori olimpici montani il professor Valter Cantino, dedicato alla trasformazione dei “letti freddi” scarsamente utilizzati in “letti caldi”, con un utilizzo a rotazione “breve” e con uno standard qualitativo sia infrastrutturale che di servizi di accoglienza e gestione di alto livello, giunge oggi alla sua realizzazione con la presentazione ufficiale del progetto Mountains For Future. Promosso con convinzione dalla Fondazione 20 marzo 2006, dai suoi Fondatori Regione Piemonte, Città Metropolitana, Città di Torino, C.O.N.I. con il sostegno dei Comuni Olimpici Montani che sono onorato di rappresentare. Il progetto Mountains For Future senza ulteriore consumo di suolo rappresenta una svolta per l’offerta paralberghiera dei Comuni Olimpici Montani che potrà essere incrementata con nuovi posti letto di qualità, che si affiancheranno alle migliaia già esistenti. Il grazie dei Comuni, che si sono resi tutti disponibili ad intervenire concretamente agendo compatti nei settori di loro competenza per favorire la partenza del progetto, va altresì all’Università di Torino, ed in particolare al professor Biancone ed al suo Staff”.

Attachments

Documents

A cura di

Last edit: 26/01/2025 11:48:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet