Descrizione
A San Valentino si inaugura lo “Chalet Sincero” del progetto SciAbile Onlus.
SAUZE D’OULX – Un altro sogno che si realizza. Martedì 14 febbraio, giorno di San Valentino, si inaugura lo “Chalet Sincero”, ciliegina sulla torta del Progetto SciAbile Onlus che festeggia i suoi primi vent’anni di attività.
Nato nel 2003 grazie alla collaborazione tra BMW Italia e la scuola di sci Sauze d’Oulx Project, il Progetto SciAbile Onlus avvicina, in modo completamente gratuito, bambini, ragazzi e adulti con disabilità allo sci, allo snowboard e alla montagna in generale.
Il rifiuto di ogni barriera, la passione dei maestri di sci e la convinzione che chiunque, a prescindere dal tipo di disabilità, possa vivere l’emozione di scivolare sulla neve, hanno portato sulle piste circa 250 partecipanti a stagione, persone che altrimenti non avrebbero potuto farlo.
Il Progetto SciAbile quest’anno compie vent’anni.
Dal 2003 porta avanti la missione di sviluppare attività sportive e contesti accessibili a tutti, come molte delle realtà che lo sostengono, tra cui 2gether Onlus e Fondazione Time2.
All’interno del progetto ecco un nuovo progetto, quello dello “Chalet Sincero” in via Dolmaire.
Finalmente il sogno diventa realtà e la stagione invernale del 2023 si apre con una novità: si inaugura lo “Chalet Sincero”, che da quest’anno ospita i partecipanti al Progetto e le rispettive famiglie in luogo accogliente da cui partire per le piste da sci.
Lo chalet è stato realizzato per SciAbile Onlus dall’Associazione 2Gether Onlus, prima esperienza di impegno sociale di Antonella e Manuela Lavazza e da cui, nel 2019, è nata Fondazione Time2, oggi tra i principali sostenitori del progetto.
Il nome della struttura deriva invece da Sincero Bergoin, padre di Alberto, direttore della scuola, e colui che ha donato il terreno su cui costruire lo chalet in via Dolmaire.
Progettato in un’ottica inclusiva, l’edificio risponde alle esigenze dei piccoli e grandi sciatori partecipanti al Progetto grazie ad un bagno disabili, un piano dedicato all’attrezzatura e alla vestizione, uno dedicato all’accoglienza e alla zona convivialità con cucina attrezzata dove poter mangiare e stare tutti assieme una volta finite le attività.
Da non dimenticare l’ascensore che permette l’accesso ad ogni piano ed adibito inoltre al trasporto di eventuali sciatori normodotati soccorsi sulle piste.
Giulia Gros, maestra di sci della SciAbile Onlus, presenta il progetto: “Gli ambienti spaziosi permettono di muoversi al suo interno in libertà, mentre l’atmosfera accogliente delle sue aree offre uno spazio tranquillo, dove le famiglie possono aspettare al caldo la fine della lezione e, perché no, fare due chiacchiere con gli altri genitori. Dalle grandi vetrate si possono vedere la partenza, la lezione e i rientri dei ragazzi oltre che godere di una vista meravigliosa sulle montagne circostanti”.
La soddisfazione di Valter Perron, presidente della Sciabile Onlus: “Provo una sensazione di felicità ogni volta che vedo dei ragazzi disabili e le loro famiglie condividere con estrema naturalezza gli spazi dello Chalet con altre persone, riempendolo di allegria sorrisi ed energia. Inoltre si può percepire nell’aria più serenità da parte dei nostri maestri che, avendo a disposizione un luogo di lavoro idoneo a svolgere la loro professione, sono ancora più motivati, facilitati e orgogliosi di far parte di questo team”.
L’inaugurazione di “Chalet Sincero” visarà il 14 febbraio alle ore 16,30. Saranno presenti all’evento Valter Perron e Alberto Bergoin, rispettivamente presidente della Sciabile Onlus e direttore della scuola di sci; il sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi e il presidente della Fondazione Time2 Samuele Pigoni. Intervengono da remoto Antonella e Manuela Lavazza.
I complimenti per questo progetto da parte del Sindaco Mauro Meneguzzi: “Martedì il Progetto SciAbile Onlus si arricchirà di un nuovo fondamentale tassello. A nome dell’Amministrazione Comunale di Sauze d’Oulx vogliamo complimentarci con la SciAbile Onlus per questo ulteriore arricchimento del progetto e ringraziare tutti coloro che sono stati coinvolti nella realizzazione”.
SAUZE D’OULX – Un altro sogno che si realizza. Martedì 14 febbraio, giorno di San Valentino, si inaugura lo “Chalet Sincero”, ciliegina sulla torta del Progetto SciAbile Onlus che festeggia i suoi primi vent’anni di attività.
Nato nel 2003 grazie alla collaborazione tra BMW Italia e la scuola di sci Sauze d’Oulx Project, il Progetto SciAbile Onlus avvicina, in modo completamente gratuito, bambini, ragazzi e adulti con disabilità allo sci, allo snowboard e alla montagna in generale.
Il rifiuto di ogni barriera, la passione dei maestri di sci e la convinzione che chiunque, a prescindere dal tipo di disabilità, possa vivere l’emozione di scivolare sulla neve, hanno portato sulle piste circa 250 partecipanti a stagione, persone che altrimenti non avrebbero potuto farlo.
Il Progetto SciAbile quest’anno compie vent’anni.
Dal 2003 porta avanti la missione di sviluppare attività sportive e contesti accessibili a tutti, come molte delle realtà che lo sostengono, tra cui 2gether Onlus e Fondazione Time2.
All’interno del progetto ecco un nuovo progetto, quello dello “Chalet Sincero” in via Dolmaire.
Finalmente il sogno diventa realtà e la stagione invernale del 2023 si apre con una novità: si inaugura lo “Chalet Sincero”, che da quest’anno ospita i partecipanti al Progetto e le rispettive famiglie in luogo accogliente da cui partire per le piste da sci.
Lo chalet è stato realizzato per SciAbile Onlus dall’Associazione 2Gether Onlus, prima esperienza di impegno sociale di Antonella e Manuela Lavazza e da cui, nel 2019, è nata Fondazione Time2, oggi tra i principali sostenitori del progetto.
Il nome della struttura deriva invece da Sincero Bergoin, padre di Alberto, direttore della scuola, e colui che ha donato il terreno su cui costruire lo chalet in via Dolmaire.
Progettato in un’ottica inclusiva, l’edificio risponde alle esigenze dei piccoli e grandi sciatori partecipanti al Progetto grazie ad un bagno disabili, un piano dedicato all’attrezzatura e alla vestizione, uno dedicato all’accoglienza e alla zona convivialità con cucina attrezzata dove poter mangiare e stare tutti assieme una volta finite le attività.
Da non dimenticare l’ascensore che permette l’accesso ad ogni piano ed adibito inoltre al trasporto di eventuali sciatori normodotati soccorsi sulle piste.
Giulia Gros, maestra di sci della SciAbile Onlus, presenta il progetto: “Gli ambienti spaziosi permettono di muoversi al suo interno in libertà, mentre l’atmosfera accogliente delle sue aree offre uno spazio tranquillo, dove le famiglie possono aspettare al caldo la fine della lezione e, perché no, fare due chiacchiere con gli altri genitori. Dalle grandi vetrate si possono vedere la partenza, la lezione e i rientri dei ragazzi oltre che godere di una vista meravigliosa sulle montagne circostanti”.
La soddisfazione di Valter Perron, presidente della Sciabile Onlus: “Provo una sensazione di felicità ogni volta che vedo dei ragazzi disabili e le loro famiglie condividere con estrema naturalezza gli spazi dello Chalet con altre persone, riempendolo di allegria sorrisi ed energia. Inoltre si può percepire nell’aria più serenità da parte dei nostri maestri che, avendo a disposizione un luogo di lavoro idoneo a svolgere la loro professione, sono ancora più motivati, facilitati e orgogliosi di far parte di questo team”.
L’inaugurazione di “Chalet Sincero” visarà il 14 febbraio alle ore 16,30. Saranno presenti all’evento Valter Perron e Alberto Bergoin, rispettivamente presidente della Sciabile Onlus e direttore della scuola di sci; il sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi e il presidente della Fondazione Time2 Samuele Pigoni. Intervengono da remoto Antonella e Manuela Lavazza.
I complimenti per questo progetto da parte del Sindaco Mauro Meneguzzi: “Martedì il Progetto SciAbile Onlus si arricchirà di un nuovo fondamentale tassello. A nome dell’Amministrazione Comunale di Sauze d’Oulx vogliamo complimentarci con la SciAbile Onlus per questo ulteriore arricchimento del progetto e ringraziare tutti coloro che sono stati coinvolti nella realizzazione”.
Attachments
Documents
A cura di
Last edit: 11/02/2023 09:53:22