Descrizione
SAUZE D’OULX – Il gran giorno è arrivato: gli alunni di Sauze d’Oulx tornano a scuola a Sauze.
Giovedì 18 settembre alle ore 12 ci sarà la cerimonia di inaugurazione del nuovo edificio scolastico di Sauze d’Oulx.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi può finalmente dare l’annuncio: “Assieme alla Dirigente Scolastica, professoressa Barbara Debernardi, abbiamo il piacere di invitare tutti all’inaugurazione del nuovo plesso scolastico che si terrà in occasione dell’avvio del prossimo anno scolastico giovedì 18 settembre alle ore 12 presso la nuova Scuola di Sauze d’Oulx ubicata in via della Torre 11. Ho finalmente il piacere di comunicare che abbiamo terminato la realizzazione del nuovo edificio scolastico per le Scuole dell’Infanzia e Primaria, in sostituzione del vecchio plesso che è stato dichiarato inagibile per gravi problemi strutturali, obbligando per oltre due anni gli studenti del mio Comune a viaggiare verso il Comune di Oulx dove sono state spostate le attività scolastiche grazie alla disponibilità e alla comprensione della Dirigente Scolastica e del Sindaco di Oulx, che ci hanno ospitato cercando di rendere minimi i disagi connessi a questa problematica”.
Era infatti il 26 aprile 2023 quando venne decretata la chiusura anticipata per l’edificio scolastico di via Cristina Odiard a Sauze d’Oulx.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi presenta subito i numeri dell’investimento: “Il nuovo plesso scolastico di Sauze d’Oulx è stato finanziato nell’ambito dei fondi PNRR grazie a un bando gestito dalla Regione Piemonte per euro 2.122.550 a cui si sono aggiunti euro 708.122 dal G.S.E, oltre ad euro 901.445 di fondi propri del nostro Comune per un totale di 3.732.117 euro per una CasaClima School”.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi spiega il progetto CasaClima School: “La vera peculiarità della nuova scuola sono le scelte strategiche che abbiamo voluto porre alla base del progetto che vuole un complesso edilizio destinato all’istruzione e alla cultura e che dovrà essere una concreta testimonianza di un’architettura di qualità eco-sostenibile in quanto proprio i ragazzi quali utenti “in formazione” dovranno trarre tutti i vantaggi, non solo in termini di comfort e benessere nello studio, ma anche e soprattutto in termini di difesa per il loro futuro dell’ambiente. In quest’ottica la mia Amministrazione ha deciso di sposare la filosofia del protocollo di Sostenibilità Ambientale CasaClima School portato avanti dall’Agenzia per l’Energia Alto Adige – Casaclima e intraprenderne il percorso di certificazione, facendo al contempo una scelta di efficienza energetica chiara con l’obiettivo della certificazione dell’edificio nella classe A del protocollo di certificazione degli Edifici dell’Agenzia CasaClima stessa. Scelte che ben si amalgamano tra di loro e garantiscono da un lato qualità e salubrità degli ambienti scolastici, dall’altro una efficienza energetica sinonimo anche di risparmio in termini di costi di gestione per le casse comunali. Costruire dunque una scuola sana, eco-compatibile, sostenibile, non significa solo porre una particolare cura nella scelta dei materiali e nelle scelte progettuali, significa piuttosto pensare globalmente ad un percorso di sostenibilità e salubrità che attraversa i percorsi didattici e le reti”.
In sintesi gli obiettivi che si sono posti all’intervento riguardano:
• configurare un complesso destinato all’istruzione dell’infanzia e primaria attento alle esigenze della didattica, della promozione culturale, della socializzazione e dell’integrazione;
• costituire un polo di riferimento per la comunità in termini d’architettura e di servizi per la cultura;
• predisporre un intervento attento al risparmio energetico ed all’eco-compatibilità, diventando strumento di promozione per nuove tecnologie e nuovi approcci progettuali;
• costituire un intervento attento alle condizioni del luogo, alle caratteristiche salienti del contesto, sia dal punto di vista dell’impatto architettonico, sia dal punto di vista della funzionalità e della gestione.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi entra infine ancora più nel merito: “Le soluzioni tecniche, impiantistiche, i materiali e la filosofia adottata nel progetto, puntano non solo alla certificazione energetica dell’edificio in “classe A” secondo il protocollo CasaClima (livello di certificazione che permette all’edificio di essere classificato come edificio NZEB ed in funzione di tale classificazione di essere ammesso a contributo da parte del GSE sul conto Termico 2.0 - D.M. 16/02/2016 – in virtù dell’intervento di sostituzione di edificio scolastico che si viene a creare con la realizzazione del progetto) ma al sigillo di qualità ecosostenibile del tutto innovativo e pioneristico “CasaClima School”. Il protocollo “CasaClima School” fonda i suoi principi sulla sostenibilità intesa nelle sue diverse dimensioni (ambientale, sociale, economica) dove l’efficienza energetica, il confort e salubrità ne sono i pilastri della valutazione. Queste scelte sono quelle che hanno permesso di ottenere preliminarmente la certificazione sul protocollo “CasaClima School” per il progetto e di poter ottenere l’ambita certificazione sull’opera realizzata. Mi fa piacere comunicare che si tratta di una delle pochissime scuole in Italia con queste prestazioni energetiche”.
Giovedì 18 settembre alle ore 12 ci sarà la cerimonia di inaugurazione del nuovo edificio scolastico di Sauze d’Oulx.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi può finalmente dare l’annuncio: “Assieme alla Dirigente Scolastica, professoressa Barbara Debernardi, abbiamo il piacere di invitare tutti all’inaugurazione del nuovo plesso scolastico che si terrà in occasione dell’avvio del prossimo anno scolastico giovedì 18 settembre alle ore 12 presso la nuova Scuola di Sauze d’Oulx ubicata in via della Torre 11. Ho finalmente il piacere di comunicare che abbiamo terminato la realizzazione del nuovo edificio scolastico per le Scuole dell’Infanzia e Primaria, in sostituzione del vecchio plesso che è stato dichiarato inagibile per gravi problemi strutturali, obbligando per oltre due anni gli studenti del mio Comune a viaggiare verso il Comune di Oulx dove sono state spostate le attività scolastiche grazie alla disponibilità e alla comprensione della Dirigente Scolastica e del Sindaco di Oulx, che ci hanno ospitato cercando di rendere minimi i disagi connessi a questa problematica”.
Era infatti il 26 aprile 2023 quando venne decretata la chiusura anticipata per l’edificio scolastico di via Cristina Odiard a Sauze d’Oulx.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi presenta subito i numeri dell’investimento: “Il nuovo plesso scolastico di Sauze d’Oulx è stato finanziato nell’ambito dei fondi PNRR grazie a un bando gestito dalla Regione Piemonte per euro 2.122.550 a cui si sono aggiunti euro 708.122 dal G.S.E, oltre ad euro 901.445 di fondi propri del nostro Comune per un totale di 3.732.117 euro per una CasaClima School”.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi spiega il progetto CasaClima School: “La vera peculiarità della nuova scuola sono le scelte strategiche che abbiamo voluto porre alla base del progetto che vuole un complesso edilizio destinato all’istruzione e alla cultura e che dovrà essere una concreta testimonianza di un’architettura di qualità eco-sostenibile in quanto proprio i ragazzi quali utenti “in formazione” dovranno trarre tutti i vantaggi, non solo in termini di comfort e benessere nello studio, ma anche e soprattutto in termini di difesa per il loro futuro dell’ambiente. In quest’ottica la mia Amministrazione ha deciso di sposare la filosofia del protocollo di Sostenibilità Ambientale CasaClima School portato avanti dall’Agenzia per l’Energia Alto Adige – Casaclima e intraprenderne il percorso di certificazione, facendo al contempo una scelta di efficienza energetica chiara con l’obiettivo della certificazione dell’edificio nella classe A del protocollo di certificazione degli Edifici dell’Agenzia CasaClima stessa. Scelte che ben si amalgamano tra di loro e garantiscono da un lato qualità e salubrità degli ambienti scolastici, dall’altro una efficienza energetica sinonimo anche di risparmio in termini di costi di gestione per le casse comunali. Costruire dunque una scuola sana, eco-compatibile, sostenibile, non significa solo porre una particolare cura nella scelta dei materiali e nelle scelte progettuali, significa piuttosto pensare globalmente ad un percorso di sostenibilità e salubrità che attraversa i percorsi didattici e le reti”.
In sintesi gli obiettivi che si sono posti all’intervento riguardano:
• configurare un complesso destinato all’istruzione dell’infanzia e primaria attento alle esigenze della didattica, della promozione culturale, della socializzazione e dell’integrazione;
• costituire un polo di riferimento per la comunità in termini d’architettura e di servizi per la cultura;
• predisporre un intervento attento al risparmio energetico ed all’eco-compatibilità, diventando strumento di promozione per nuove tecnologie e nuovi approcci progettuali;
• costituire un intervento attento alle condizioni del luogo, alle caratteristiche salienti del contesto, sia dal punto di vista dell’impatto architettonico, sia dal punto di vista della funzionalità e della gestione.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi entra infine ancora più nel merito: “Le soluzioni tecniche, impiantistiche, i materiali e la filosofia adottata nel progetto, puntano non solo alla certificazione energetica dell’edificio in “classe A” secondo il protocollo CasaClima (livello di certificazione che permette all’edificio di essere classificato come edificio NZEB ed in funzione di tale classificazione di essere ammesso a contributo da parte del GSE sul conto Termico 2.0 - D.M. 16/02/2016 – in virtù dell’intervento di sostituzione di edificio scolastico che si viene a creare con la realizzazione del progetto) ma al sigillo di qualità ecosostenibile del tutto innovativo e pioneristico “CasaClima School”. Il protocollo “CasaClima School” fonda i suoi principi sulla sostenibilità intesa nelle sue diverse dimensioni (ambientale, sociale, economica) dove l’efficienza energetica, il confort e salubrità ne sono i pilastri della valutazione. Queste scelte sono quelle che hanno permesso di ottenere preliminarmente la certificazione sul protocollo “CasaClima School” per il progetto e di poter ottenere l’ambita certificazione sull’opera realizzata. Mi fa piacere comunicare che si tratta di una delle pochissime scuole in Italia con queste prestazioni energetiche”.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 16/09/2025 15:27:34