Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Pierpaolo Court nuovo presidente del CATO2

OULX – L’architetto Pierpaolo Court è il presidente del nuovo Comitato di Gestione del CATO2. Il 22 marzo 2023 si è insediato il Comitato di Gestione del Comprensorio Alpino Torino 2 Alta Valle Susa. “È finalmente stato raggiunto l’auspicato...
Data:

28 marzo 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

OULX – L’architetto Pierpaolo Court è il presidente del nuovo Comitato di Gestione del CATO2.
Il 22 marzo 2023 si è insediato il Comitato di Gestione del Comprensorio Alpino Torino 2 Alta Valle Susa.
“È finalmente stato raggiunto l’auspicato obbiettivo del ritorno alla gestione in autonomia del CATO2 dopo l’esperienza dell’accorpamento con il CATO3, non condivisa e sofferta dai rappresentanti del CATO2”, come sottolinea il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi da sempre contrario all’accorpamento.
Il nuovo CdG è composto da 10 membri:
3 in rappresentanza delle Associazioni Agricole (Sergio Barone, Daniele Bermond e Mario Prin Abeil); 3 in rappresentanza delle Associazioni Venatorie (Pierpaolo Court, Carlo Florindi, Valter Sigot); 2 in rappresentanza degli Enti Locali (Maurizio Beria d’Argentina, Luca Arlaud); 2 in rappresentanza delle Associazioni Ambientali (Livio Cantone, Piero Scaglia).
Il Comitato di Gestione, riunitosi nei locali della Città Metropolitana di Torino, ha eletto a larga maggioranza Presidente Pierpaolo Court e Vicepresidente Carlo Florindi (con 8 voti favorevoli e 2 astenuti Scaglia e Sigot)
Nel discorso di nomina, il neo Presidente Court ha voluto porre l’attenzione sul valore del Comitato: “Il Comitato di Gestione del CATO2 è composto da persone competenti e disponibili, con caratteristiche di conoscenza del territorio nelle sue componenti ambientali naturali e socio-economiche, ed animate da forti motivazioni. Auspico che l’esperienza negativa dell’accorporo, abbia reso i componenti del Comitato di Gestione, in gran parte riconfermati, ancor più consapevoli del proprio ruolo e della necessità e dell’importanza di avere comunione d’intenti e fiducia reciproca. Il compito che la L.R. 5/18 assegna ai Comprensori Alpini è di programmazione dell’attività faunistico-venatoria, ma anche di conservazione e miglioramento dell'ambiente naturale e di tutela del territorio e delle colture agricole. Si tratta quindi di governare passioni e attività che hanno il territorio a fondamento della loro stessa esistenza ed affrontare e comporre, per quanto possibile, l’utilizzo del territorio con le problematiche ambientali e gli obiettivi della salvaguardia. È un impegno nei confronti del mondo, e del nostro ambiente alpino in particolare, che ci deve riguardare prima di tutto come persone: questo rappresenta il nostro vero mandato”.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 28/03/2023 10:58:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet