Descrizione
SAUZE D’OULX – Il teleriscaldamento a Sauze d’Oulx non è più una chimera, ma una realtà. Il progetto di teleriscaldamento a Sauze d’Oulx verrà presentato ufficialmente sabato 18 marzo alle ore 18 presso la sala conferenze dell'Ufficio del Turismo di Sauze d'Oulx in viale Genevris 7.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi è orgoglioso di annunciare questa novità per il suo paese: “Il teleriscaldamento era un punto qualificante del nostro programma elettorale. Ci abbiamo sempre creduto e finalmente siamo pronti ad annunciare che il teleriscaldamento è oggi realtà. I lavori di posa della rete di Sauze sono partiti a novembre e proseguiranno dopo l’inverno, quando inizierà anche la costruzione della centrale termica. Nonostante le difficoltà legate a pandemia, all’impennata dei prezzi siamo riusciti a proseguire nei tempi che ci eravamo prefissati e di questo ringraziamo la società Meco Sauze che sta lavorando sinergicamente con noi e che realizzerà e gestirà il teleriscaldamento di Sauze d’0uIx. Sabato all’ATL presenteremo il progetto con tutti i dettagli e con i suoi grandi vantaggi dal punto di vista di efficienza energetica, sostenibilità ambientale e riduzione dei costi. Confidiamo in una bella risposta della cittadinanza perché il tema è di grande importanza e stretta attualità”.
Come detto dal Sindaco Meneguzzi la realizzazione e la gestione del teleriscaldamento di Sauze d’Oulx sarà a cura della società Meco Sauze (Metanalpi Sestriere ed Ecotermica Servizi) che nasce dall’esperienza ventennale di Metan Alpi Sestriere SpA e di Ecotermica Servizi SpA, che vantano 9 impianti di teleriscaldamento in Piemonte e Valle d’Aosta, con una presenza notevole in Val di Susa a Sestriere, Pragelato e Sansicario.
Grazie alla società Meco Sauze vediamo di presentare le caratteristiche tecniche dell’impianto di Sauze d’Oulx.
L’impianto di Sauze d’Oulx sarà costituito da una centrale di produzione dell’energia e da una rete di distribuzione della stessa. La centrale sarà dotata di tre sezioni di produzione di energia termica: a) Sezione cogenerativa a gas naturale, composta da tre gruppi da 1,3 MWe ciascuno, che produrrà in modo efficiente energia termica ed elettrica; b) Sezione termica a biomassa legnosa, composta da una caldaia a cippato da 1 MWt; c) Sezione termica a gas naturale di emergenza, composta da 4 caldaie da 3 MWt ciascuna. In aggiunta, la centrale sarà dotata di un serbatoio di accumulo inerziale di acqua calda da 800 mc. La ridondanza della potenza termica installata in centrale assicura sempre una produzione di energia termica sufficiente a coprire il fabbisogno richiesto dalle utenze collegate alia rete, anche qualora una delle sezioni dovesse subire delle fermate. Questo dimensionamento rende la fornitura di energia più affidabile e sicura rispetto alia singola caldaia condominiale priva di back-up. La rete sarà invece costituita da tubazioni precoibentate che saranno interrate nel sottosuolo e si dirameranno nel Comune per una lunghezza complessiva di scavo di circa 8km. Con il teleriscaldamento si riduce la spesa del condominio, perché questa viene circoscritta al solo consumo di energia prelevata dalla rete. L’unico onere ulteriore del condominio è rappresentato dal costo del terzo responsabile, che si riduce rispetto alla configurazione con la caldaia. II condominio, quindi, può decidere quando prelevare l’energia termica, sempre disponibile nella rete. La tariffa di cessione è di tipo monomio (l’utente paga esclusivamente l’energia che consuma) e indicizzata al prezzo del gas naturale pubblicato daIl’ARERA per il servizio di tutela, il cui valore di riferimento è indicato alla stipula del contratto. L’allacciamento sarà gratuito per tutti i clienti che sottoscriveranno il contratto durante l’esecuzione degli scavi.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi è orgoglioso di annunciare questa novità per il suo paese: “Il teleriscaldamento era un punto qualificante del nostro programma elettorale. Ci abbiamo sempre creduto e finalmente siamo pronti ad annunciare che il teleriscaldamento è oggi realtà. I lavori di posa della rete di Sauze sono partiti a novembre e proseguiranno dopo l’inverno, quando inizierà anche la costruzione della centrale termica. Nonostante le difficoltà legate a pandemia, all’impennata dei prezzi siamo riusciti a proseguire nei tempi che ci eravamo prefissati e di questo ringraziamo la società Meco Sauze che sta lavorando sinergicamente con noi e che realizzerà e gestirà il teleriscaldamento di Sauze d’0uIx. Sabato all’ATL presenteremo il progetto con tutti i dettagli e con i suoi grandi vantaggi dal punto di vista di efficienza energetica, sostenibilità ambientale e riduzione dei costi. Confidiamo in una bella risposta della cittadinanza perché il tema è di grande importanza e stretta attualità”.
Come detto dal Sindaco Meneguzzi la realizzazione e la gestione del teleriscaldamento di Sauze d’Oulx sarà a cura della società Meco Sauze (Metanalpi Sestriere ed Ecotermica Servizi) che nasce dall’esperienza ventennale di Metan Alpi Sestriere SpA e di Ecotermica Servizi SpA, che vantano 9 impianti di teleriscaldamento in Piemonte e Valle d’Aosta, con una presenza notevole in Val di Susa a Sestriere, Pragelato e Sansicario.
Grazie alla società Meco Sauze vediamo di presentare le caratteristiche tecniche dell’impianto di Sauze d’Oulx.
L’impianto di Sauze d’Oulx sarà costituito da una centrale di produzione dell’energia e da una rete di distribuzione della stessa. La centrale sarà dotata di tre sezioni di produzione di energia termica: a) Sezione cogenerativa a gas naturale, composta da tre gruppi da 1,3 MWe ciascuno, che produrrà in modo efficiente energia termica ed elettrica; b) Sezione termica a biomassa legnosa, composta da una caldaia a cippato da 1 MWt; c) Sezione termica a gas naturale di emergenza, composta da 4 caldaie da 3 MWt ciascuna. In aggiunta, la centrale sarà dotata di un serbatoio di accumulo inerziale di acqua calda da 800 mc. La ridondanza della potenza termica installata in centrale assicura sempre una produzione di energia termica sufficiente a coprire il fabbisogno richiesto dalle utenze collegate alia rete, anche qualora una delle sezioni dovesse subire delle fermate. Questo dimensionamento rende la fornitura di energia più affidabile e sicura rispetto alia singola caldaia condominiale priva di back-up. La rete sarà invece costituita da tubazioni precoibentate che saranno interrate nel sottosuolo e si dirameranno nel Comune per una lunghezza complessiva di scavo di circa 8km. Con il teleriscaldamento si riduce la spesa del condominio, perché questa viene circoscritta al solo consumo di energia prelevata dalla rete. L’unico onere ulteriore del condominio è rappresentato dal costo del terzo responsabile, che si riduce rispetto alla configurazione con la caldaia. II condominio, quindi, può decidere quando prelevare l’energia termica, sempre disponibile nella rete. La tariffa di cessione è di tipo monomio (l’utente paga esclusivamente l’energia che consuma) e indicizzata al prezzo del gas naturale pubblicato daIl’ARERA per il servizio di tutela, il cui valore di riferimento è indicato alla stipula del contratto. L’allacciamento sarà gratuito per tutti i clienti che sottoscriveranno il contratto durante l’esecuzione degli scavi.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 16/03/2023 10:43:56