Descrizione
SAUZE D’OULX – Lanciata ufficialmente oggi al Ristorante Pollastrini di corso Palestro a Torino la “Cotoletta Piemontese” che unisce la carne di razza piemontese con le tome delle vallate alpine. E ovviamente non poteva mancare la Toma Deco di Sauze d’Oulx.
Al battesimo gastronomico della novità assoluta, che riprende la classica cotoletta alla milanese e la versione valdostana con prosciutto e fontina, c’erano il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi in rappresentanza della Valle di Susa, il Sindaco di Pragelato Giorgio Merlo in rappresentanza della Val Chisone ed il Sindaco di Ceres Davide Eboli in rappresentanza della Valle di Lanzo, con il Sindaco di Caselle Giuseppe Marsaglia Cagnola produttore di carni e latte piemontesi.
Il tutto parte da un’idea dell’onorevole Mino Giachino che ha fortissimamente voluto questa nuova ricetta che unisce tutta la piemontesità in un piatto: “Il nuovo piatto della cucina piemontese è una cotoletta di carne di razza piemontese, la migliore carne italiana, impanata e con formaggio fuso di una delle valli piemontesi, accompagnata da un buon vino piemontese".
Il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi sposa subito l’idea: “Quando Mino Giachino mi ha proposto questa idea ovviamente ho subito risposto di sì. Noi abbiamo avuto il piacere di ospitare a Ciao Pais Dario Perucca con la sua carne “Autentica” di pura razza piemontese e con Carrù e la Langa stiamo iniziando un lavoro di valorizzazione reciproca delle nostre produzioni tipiche. Ecco perché la “Cotoletta Piemontese” che unisce la vera carne di razza piemontese con i nostri formaggi di montagna diventa parte integrante di questo processo di valorizzazione gastronomica e territoriale. Dietro la carne e le tome c’è il sudore dei produttori, gente che fa fatica e valorizza le montagne, le colline e le pianure producendo prodotti di alta qualità e c’è tutto il valore della nostra terra. Noi a Sauze d’Oulx è da anni che lavoriamo sul tema della certificazione con il progetto Deco dei prodotti di montagna che qualifica le nostre tome, le nostre patate di montagna e le nostre erbe officinali: il tutto a garantire provenienza e qualità del prodotto. Per il lancio della Cotoletta Piemontese abbiamo voluto portare la nostra Toma Deco dell’Alpe Laune una delle nostre eccellenze. Benvenuta dunque la Cotoletta Piemontese che auspichiamo possa presto entrare nei menù dei nostri ristoranti cittadini per aumentare ancora l’offerta gastronomica per i nostri turisti”.
Tema Prodotti Deco che vedrà il suo battesimo domani anche a Pragelato come ha anticipato il Sindaco Giorgio Merlo sempre per salvaguardare le produzioni tipiche.
La Cotoletta Piemontese dunque è una realtà che si potrà trovare nei ristoranti delle Vallate Alpine ed anche in centro città, come al Ristorante Pollastrini dove da domani sarà in menù a 13 euro.
Al battesimo gastronomico della novità assoluta, che riprende la classica cotoletta alla milanese e la versione valdostana con prosciutto e fontina, c’erano il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi in rappresentanza della Valle di Susa, il Sindaco di Pragelato Giorgio Merlo in rappresentanza della Val Chisone ed il Sindaco di Ceres Davide Eboli in rappresentanza della Valle di Lanzo, con il Sindaco di Caselle Giuseppe Marsaglia Cagnola produttore di carni e latte piemontesi.
Il tutto parte da un’idea dell’onorevole Mino Giachino che ha fortissimamente voluto questa nuova ricetta che unisce tutta la piemontesità in un piatto: “Il nuovo piatto della cucina piemontese è una cotoletta di carne di razza piemontese, la migliore carne italiana, impanata e con formaggio fuso di una delle valli piemontesi, accompagnata da un buon vino piemontese".
Il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi sposa subito l’idea: “Quando Mino Giachino mi ha proposto questa idea ovviamente ho subito risposto di sì. Noi abbiamo avuto il piacere di ospitare a Ciao Pais Dario Perucca con la sua carne “Autentica” di pura razza piemontese e con Carrù e la Langa stiamo iniziando un lavoro di valorizzazione reciproca delle nostre produzioni tipiche. Ecco perché la “Cotoletta Piemontese” che unisce la vera carne di razza piemontese con i nostri formaggi di montagna diventa parte integrante di questo processo di valorizzazione gastronomica e territoriale. Dietro la carne e le tome c’è il sudore dei produttori, gente che fa fatica e valorizza le montagne, le colline e le pianure producendo prodotti di alta qualità e c’è tutto il valore della nostra terra. Noi a Sauze d’Oulx è da anni che lavoriamo sul tema della certificazione con il progetto Deco dei prodotti di montagna che qualifica le nostre tome, le nostre patate di montagna e le nostre erbe officinali: il tutto a garantire provenienza e qualità del prodotto. Per il lancio della Cotoletta Piemontese abbiamo voluto portare la nostra Toma Deco dell’Alpe Laune una delle nostre eccellenze. Benvenuta dunque la Cotoletta Piemontese che auspichiamo possa presto entrare nei menù dei nostri ristoranti cittadini per aumentare ancora l’offerta gastronomica per i nostri turisti”.
Tema Prodotti Deco che vedrà il suo battesimo domani anche a Pragelato come ha anticipato il Sindaco Giorgio Merlo sempre per salvaguardare le produzioni tipiche.
La Cotoletta Piemontese dunque è una realtà che si potrà trovare nei ristoranti delle Vallate Alpine ed anche in centro città, come al Ristorante Pollastrini dove da domani sarà in menù a 13 euro.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2023 10:34:02