Descrizione
SAUZE D’OULX – La pesca dell’alta valle di Susa arriva sull’Appennino emiliano. Sabato 17 maggio, presso il negozio “The butcher. Just fly fishing” di piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa di Casalgrande in provincia di Reggio Emilia, ci sarà un incontro per presentare il progetto della pesca sportiva in Alta Valle Susa.
Il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi, tra i primi a credere in questo progetto, plaude all’iniziativa: “Il nostro progetto di pesca escursionistica che si inserisce in un discorso più ampio di sviluppo turistico internazionale legato proprio alla pratica della pesca escursionistica in Alta Valle Susa continua a crescere. Siamo quindi molto soddisfatti che sabato 17 maggio a Casalgrande ci sia questa presentazione in un territorio dove la pesca escursionistica è una forte realtà e a cui tendiamo anche noi. A questo incontro parteciperanno le guide di pesca locali che andranno a raccontare il nostro progetto”
Mauro Meneguzzi torna sull’importanza del progetto: “Il progetto di pesca escursionistica nasce sotto l'egida dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e dei Comuni ad essa associati (Cesana Torinese, Claviere, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx, Pragelato e Sestriere) e dell’Unione Montana Alta Valle Susa e dei Comuni ad essa associati, oltreché dell'ATL Torino e provincia, in seguito coordinamento con la Città Metropolitana di Torino che è il gestore delle acque. Vorrei sottolineare ancora una volta l’importanza dell’Atto n.71/2024 del Consiglio Metropolitano di Torino che lo scorso 3 dicembre ha istituito 3 nuovi tratti “No kill only fly fishing” nell'area di progetto: uno sulla Ripa, uno sulla Dora di Bardonecchia e uno sul Chisone. Nel dettaglio la zona di pesca No Kill nel Comune di Cesana Torinese interessa il ramo di Cesana della Dora Riparia da Desert al ponte di Fenils per complessivi 1500 metri. Nel Comune di Oulx la zona No Kill è lungo il torrente Dora di Bardonecchia in frazione Beaulard dal passaggio ferroviario nel concentrico sino al ponte di Rollieres per una lunghezza di 2380 metri. Infine nel Comune di Pragelato la zona No Kill è lungo il torrente Chisone da Sucheres Basses al ponte di Traverses per una lunghezza di 1790 metri”.
Il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi, tra i primi a credere in questo progetto, plaude all’iniziativa: “Il nostro progetto di pesca escursionistica che si inserisce in un discorso più ampio di sviluppo turistico internazionale legato proprio alla pratica della pesca escursionistica in Alta Valle Susa continua a crescere. Siamo quindi molto soddisfatti che sabato 17 maggio a Casalgrande ci sia questa presentazione in un territorio dove la pesca escursionistica è una forte realtà e a cui tendiamo anche noi. A questo incontro parteciperanno le guide di pesca locali che andranno a raccontare il nostro progetto”
Mauro Meneguzzi torna sull’importanza del progetto: “Il progetto di pesca escursionistica nasce sotto l'egida dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e dei Comuni ad essa associati (Cesana Torinese, Claviere, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx, Pragelato e Sestriere) e dell’Unione Montana Alta Valle Susa e dei Comuni ad essa associati, oltreché dell'ATL Torino e provincia, in seguito coordinamento con la Città Metropolitana di Torino che è il gestore delle acque. Vorrei sottolineare ancora una volta l’importanza dell’Atto n.71/2024 del Consiglio Metropolitano di Torino che lo scorso 3 dicembre ha istituito 3 nuovi tratti “No kill only fly fishing” nell'area di progetto: uno sulla Ripa, uno sulla Dora di Bardonecchia e uno sul Chisone. Nel dettaglio la zona di pesca No Kill nel Comune di Cesana Torinese interessa il ramo di Cesana della Dora Riparia da Desert al ponte di Fenils per complessivi 1500 metri. Nel Comune di Oulx la zona No Kill è lungo il torrente Dora di Bardonecchia in frazione Beaulard dal passaggio ferroviario nel concentrico sino al ponte di Rollieres per una lunghezza di 2380 metri. Infine nel Comune di Pragelato la zona No Kill è lungo il torrente Chisone da Sucheres Basses al ponte di Traverses per una lunghezza di 1790 metri”.
Pièces jointes
Documents
A cura di
Dèrniere modification: 10/05/2025 09:28:14