Région Piemonte (Ouvre dans un nouvel onglet) Ville métropolitaine de Torino (Ouvre dans un nouvel onglet)

Novità per i prodotti Deco di Sauze d’Oulx: patata di montagna ed erbe officinali

SAUZE D’OULX – Il Comune di Sauze d’Oulx modifica i disciplinari “Patata di Montagna” e “Piante Officinali” ed emette i nuovi bandi per l’ammissione all’utilizzo del logo De.C.O. denominazione di origine comunale per il quinquennio 2023-2027. Il...
Data:

15 septembre 2023

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

SAUZE D’OULX – Il Comune di Sauze d’Oulx modifica i disciplinari “Patata di Montagna” e “Piante Officinali” ed emette i nuovi bandi per l’ammissione all’utilizzo del logo De.C.O. denominazione di origine comunale per il quinquennio 2023-2027.
Il Comune di Sauze d’Oulx è stato in Valle di Susa uno dei primi ad utilizzare il marchio De.C.O. Risale infatti al 2003 l’adozione della Denominazione Comunale di Origine, per mezzo della quale il Comune individua opportune iniziative dirette a sostenere il patrimonio di tradizioni gastronomiche e attività agroalimentari, nonché i prodotti e loro confezioni che rappresentano vanto del territorio comunale e quindi meritevoli di essere valorizzate.
A distanza di vent’anni da quell’idea vincente che ha contribuito a valorizzare la Toma, le Patate di Montagna e le Erbe Officinali di Sauze d’Oulx, l’Amministrazione Counale ha deciso di metter mano ai disciplinari e di indire nuovi bandi di adesione per il prossimo quinquennio.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi illustra le novità: “In questi ultimi tempi abbiamo raccolto istanze presentate da alcuni produttori locali, in merito alla valorizzazione e tutela di nuove varietà di piante officinali (ad es. luppolo, aglio, ecc.) e all’opportunità di inserire nei disciplinari di produzione esistenti (De.C.O. Patata di Montagna e Piante Officinali di Sauze d’Oulx) alcune prescrizioni per quanto riguarda i metodi di coltivazione, conservazione dei terreni coltivati e dismessi e requisiti di partecipazione ai bandi per l’ammissione all’utilizzo del logo/marchio De.C.O. Abbiamo così costituito una Commissione Tecnica che nel mese di febbraio ha fornito importanti indicazioni. In primis la necessità di aggiornare il disciplinare di produzione “Piante Officinali di Sauze
d’Oulx De.C.O.” con nuove varietà in corso di coltivazione sul territorio, in grado di valorizzare la tradizione agroalimentare di Sauze d’Oulx quali l’aglio, il luppolo e altre specie. Non solo è emersa anche la necessità di rivalutare i disciplinari “Patata di Montagna” e “Piante Officinali”, con particolare riguardo alla risemina, allo stato dei terreni non più oggetto di coltivazione, al divieto di installare reti metalliche elettrosaldate per delimitare i terreni coltivati. Queste indicazioni puntuali sono poi state trasmesse al Consorzio Forestale Alta Valle Susa, in qualità di Consulente Tecnico del Comune di Sauze d’Oulx, per una revisione generale dei disciplinari delle De.C.O. “Patate di Montagna” e “Piante Officinali” di Sauze d’Oulx”.
Il Consorzio ha provveduto a revisionare i disciplinari e così il 7 settembre la Giunta Comunale ha deliberato di approvare le nuove modifiche.
Il Sindaco Mauro Meneguzzi le presenta: “Abbiamo così approvato i nuovi bandi pubblici per l’utilizzo del logo “Snuvi” per il periodo di anni 5 (2023 – 2027) ed i criteri per l’erogazione del materiale promozionale da parte del Comune di Sauze d’Oulx, per la coltivazione dei prodotti tipici tradizionali (Patata di Montagna e Piante Officinali De.C.O.). Abbiamo anche approvato i relativi disciplinari tecnici di produzione, come revisionati dal Consorzio Forestale A.V.S. ed i relativi schemi di domanda di adesione. Inoltre abbiamo inserito il contributo di duemila euro per l’acquisto dei sacchi per patate con fascetta personalizzata e logo
“Snuvi”, da distribuire in proporzione alla superficie coltivata e di novecento euro per acquisto di etichette di tracciabilità dei prodotti, in cartoncino 2 ante con loghi “Patata di Montagna” e “Piante Officinali”, da distribuire sempre in proporzione alla superficie coltivata. I nostri uffici hanno provveduto ad inviare comunicazione delle novità ai nostri storici produttori, ma ovviamente l’adesione è aperta anche ad eventuali produttori agricoli di nuova generazione che non hanno mai partecipato alla De.C.O negli anni precedenti”.
I produttori agricoli hanno tempo sino al 29 settembre per presentare la domanda di ammissione all’utilizzo del logo De.C.O. che darà diritto all'utilizzo quinquennale 2023-2027 del logo De.C.O. e alla distribuzione di etichette di tracciabilità.


Pièces jointes

Documents

A cura di

Dèrniere modification: 15/09/2023 09:17:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet