Descrizione
SAUZE D’OULX – Quello che precede il Ferragosto si preannuncia un weekend ricco di iniziative a Sauze d’Oulx.
Tra tutte le novità 2025 della Notte Bianca di domenica 10 agosto e poi lunedì 11 agosto la tradizionale “Fete du Gofre”.
Ma andiamo con ordine.
Si inizia venerdì 8 agosto con una delle Serate informative del CAI, serate di divulgazione organizzate dalla sottosezione CAI di Sauze d’Oulx. Alle ore 21 al Bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti Bruno Dotti presenta “Monti Altai, (dis)avventure dai boschi della Siberia agli altipiani della Mongolia”.
Sempre venerdì 8 agosto alle 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” doppia presentazione: Luisella Ceretta “Il cibo nelle vallate piemontesi” e Mauro Minola “Maschera di Ferro”
Sabato 9 e domenica 10 agosto a Jouvenceaux esposizione racchette da tennis d’epoca
Sabato 9 e domenica 10 agosto torna “Percorsi Creativi” , il Mercatino estivo di artigianato creativo curato da Arti e Sapori di Nord Ovest. Dalle ore 9 in piazza Assietta
Sabato 9 agosto dalle ore 15.45 a Campetto Clotes “Giornata Sauze Project - Project Bubble”: un evento a sorpresa di cui si potranno scoprire i dettagli solo partecipando. Un evento a cura della scuola sci Sauze Project, cui ci si può rivolgere per info e prenotazioni al numero 0122 850654.
Sabato 9 agosto alle 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” Paolo Domenico Montaldo presenta il libro “Terra bruciata” Yowras Editrice.
Sabato 9 agosto per la rassegna “Incontro con l’Autore” alle ore 21 presso la sala conferenze dell’Ufficio del Turismo presentazione del libro “Fiori Straordinari” di Roberta Masinari accompagnata dal vivo da Sofia Camolese piano e voce.
Sempre sabato 9 agosto per le Serate informative del CAI, serate di divulgazione organizzate dalla sottosezione CAI di Sauze d’Oulx, alle ore 21 al Bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti Davide Longo, Roberta Minelli, Marco Fantino presentano “Fit For 2030 by bike da Torino a Capo Nord. Una rotta climatica in bicicletta”.
Domenica 10 agosto alle ore 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” Angelo Toppino e Paola Arnaldi presentano i libri “Hemingway a Torino” e “Piemontèis” Gondour edizioni.
Domenica 10 agosto arriva la prima edizione della “Notte Bianca sotto le Stelle”: una serata speciale firmata Motoclub Brotherhood, tra luci, desideri e vetrine aperte. Dress code: tutti vestiti di bianco per un tocco di luce in più.
Lunedì 11 agosto torna per le vie del centro dalle ore 17 “La fete du Gofre”: 18° edizione della tradizionale Festa dei Gofri.
Lunedì 11 agosto alle ore 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” l’editore Marco Civra con i curatori Valentina Sardu e Daniele Ormezzano presentano “Micrographia”. Prima traduzione italiana del fondamentale testo di Robert Hooke, Marcovalerio editore.
Il weekend prosegue poi con la volatona verso il Ferragosto che quest’anno propone il tradizionale grande concerto di Ferragosto dell’Unione dei Comuni Olimpici Via Lattea: per il 15°anno si terrà in località Sportinia a mezzogiorno il classico concerto di metà agosto con Clara – vincitrice di Sanremo Giovani 2023.
In vista del concertone però martedì 12 agosto “Tendata Sauze Project” a cura della scuola sci Sauze Project. Per info e prenotazioni scuola sci Sauze Project 0122 850654 - info@sauzedoulxproject.it
Martedì 12 agosto per la rassegna “Altenote 2025” alle ore 16 e poi alle ore 18.45 la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista ospita “Trio d’archi e fagotto” con musiche di Bach, Mozart, Purcell e Boddecker.
Martedì 12 agosto per le Serate informative del CAI alle ore 21 al Bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti Giorgio Colamartino presenta “Nepal: valle di Narphu e lago Tilicho. Trekking tra cultura, spiritualità e silenzio al cospetto degli Annapurna”.
Da martedì 12 agosto a domenica 17 agosto Torneo di Padel “Memorial Romano Tintinelli” presso il Centro Sportivo Pin Court. Per info: barbara.faure@libero.it
Da mercoledì 13 agosto a lunedì 18 agosto dalle ore 10 in piazza Assietta “La Lavanda del Lago”, evento tematico. Dal seme al prodotto finito! Nuove formulazioni e prodotti innovativi tutti rigorosamente Bio.
Da mercoledì 13 agosto a lunedì 18 agosto torna in Piazzale Genevris lo “Street Food Festival” a cura dell’A.I.C.I. (associazione italiana cuochi itineranti). Un evento straordinario all'insegna del gusto. Una kermesse enogastronomica che unisce le migliori cucine di strada.
Mercoledì 13 agosto alle ore 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” Elisabetta Violani presenta il libro “Parole riflesse” Echos edizioni.
Mercoledì 13 agosto per le Serate informative del CAI alle ore 21 al Bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti Loredana Matonti presenta “Le erbe alpine: dalla medicina popolare all’uso in cucina in Piemonte e Val di Susa”.
Giovedì 14 agosto alle ore 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” Marco Margrita presenta il libro “Fila. Un sogno color Granata” Marcovalerio editore. A seguire Maria Cristina Odiard presenta il libro “Frastornata umanità” Marcovalerio editore.
Giovedì 14 agosto per la rassegna “Incontro con l’Autore” alle ore 18 presso la sala conferenze dell’Ufficio del Turismo il dottor Claudio Tosi presenta il libro “100.000 volte al giorno batte il cuore e della vita è il motore". Come è fatto il cuore, come funziona, come si ammala e come si difende la sua salute. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Prosegue tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 al Parco Giochi Comunale la “Fiera del libro” a cura della casa editrice Susa Libri.
Dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 18 presso l’Ufficio del Turismo sino al 24 agosto mostra di fotografie subacquee di Vincenzo Paolillo “Mare incontra la montagna”.
Stesso orario e stessa sede Ufficio del Turismo per la mostra “Diorama”: ambientazione in scala ridotta dell’habitat alpino a cura del Consorzio Forestale Alta Valle Susa che resterà aperta sino al 7 settembre.
Tra tutte le novità 2025 della Notte Bianca di domenica 10 agosto e poi lunedì 11 agosto la tradizionale “Fete du Gofre”.
Ma andiamo con ordine.
Si inizia venerdì 8 agosto con una delle Serate informative del CAI, serate di divulgazione organizzate dalla sottosezione CAI di Sauze d’Oulx. Alle ore 21 al Bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti Bruno Dotti presenta “Monti Altai, (dis)avventure dai boschi della Siberia agli altipiani della Mongolia”.
Sempre venerdì 8 agosto alle 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” doppia presentazione: Luisella Ceretta “Il cibo nelle vallate piemontesi” e Mauro Minola “Maschera di Ferro”
Sabato 9 e domenica 10 agosto a Jouvenceaux esposizione racchette da tennis d’epoca
Sabato 9 e domenica 10 agosto torna “Percorsi Creativi” , il Mercatino estivo di artigianato creativo curato da Arti e Sapori di Nord Ovest. Dalle ore 9 in piazza Assietta
Sabato 9 agosto dalle ore 15.45 a Campetto Clotes “Giornata Sauze Project - Project Bubble”: un evento a sorpresa di cui si potranno scoprire i dettagli solo partecipando. Un evento a cura della scuola sci Sauze Project, cui ci si può rivolgere per info e prenotazioni al numero 0122 850654.
Sabato 9 agosto alle 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” Paolo Domenico Montaldo presenta il libro “Terra bruciata” Yowras Editrice.
Sabato 9 agosto per la rassegna “Incontro con l’Autore” alle ore 21 presso la sala conferenze dell’Ufficio del Turismo presentazione del libro “Fiori Straordinari” di Roberta Masinari accompagnata dal vivo da Sofia Camolese piano e voce.
Sempre sabato 9 agosto per le Serate informative del CAI, serate di divulgazione organizzate dalla sottosezione CAI di Sauze d’Oulx, alle ore 21 al Bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti Davide Longo, Roberta Minelli, Marco Fantino presentano “Fit For 2030 by bike da Torino a Capo Nord. Una rotta climatica in bicicletta”.
Domenica 10 agosto alle ore 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” Angelo Toppino e Paola Arnaldi presentano i libri “Hemingway a Torino” e “Piemontèis” Gondour edizioni.
Domenica 10 agosto arriva la prima edizione della “Notte Bianca sotto le Stelle”: una serata speciale firmata Motoclub Brotherhood, tra luci, desideri e vetrine aperte. Dress code: tutti vestiti di bianco per un tocco di luce in più.
Lunedì 11 agosto torna per le vie del centro dalle ore 17 “La fete du Gofre”: 18° edizione della tradizionale Festa dei Gofri.
Lunedì 11 agosto alle ore 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” l’editore Marco Civra con i curatori Valentina Sardu e Daniele Ormezzano presentano “Micrographia”. Prima traduzione italiana del fondamentale testo di Robert Hooke, Marcovalerio editore.
Il weekend prosegue poi con la volatona verso il Ferragosto che quest’anno propone il tradizionale grande concerto di Ferragosto dell’Unione dei Comuni Olimpici Via Lattea: per il 15°anno si terrà in località Sportinia a mezzogiorno il classico concerto di metà agosto con Clara – vincitrice di Sanremo Giovani 2023.
In vista del concertone però martedì 12 agosto “Tendata Sauze Project” a cura della scuola sci Sauze Project. Per info e prenotazioni scuola sci Sauze Project 0122 850654 - info@sauzedoulxproject.it
Martedì 12 agosto per la rassegna “Altenote 2025” alle ore 16 e poi alle ore 18.45 la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista ospita “Trio d’archi e fagotto” con musiche di Bach, Mozart, Purcell e Boddecker.
Martedì 12 agosto per le Serate informative del CAI alle ore 21 al Bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti Giorgio Colamartino presenta “Nepal: valle di Narphu e lago Tilicho. Trekking tra cultura, spiritualità e silenzio al cospetto degli Annapurna”.
Da martedì 12 agosto a domenica 17 agosto Torneo di Padel “Memorial Romano Tintinelli” presso il Centro Sportivo Pin Court. Per info: barbara.faure@libero.it
Da mercoledì 13 agosto a lunedì 18 agosto dalle ore 10 in piazza Assietta “La Lavanda del Lago”, evento tematico. Dal seme al prodotto finito! Nuove formulazioni e prodotti innovativi tutti rigorosamente Bio.
Da mercoledì 13 agosto a lunedì 18 agosto torna in Piazzale Genevris lo “Street Food Festival” a cura dell’A.I.C.I. (associazione italiana cuochi itineranti). Un evento straordinario all'insegna del gusto. Una kermesse enogastronomica che unisce le migliori cucine di strada.
Mercoledì 13 agosto alle ore 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” Elisabetta Violani presenta il libro “Parole riflesse” Echos edizioni.
Mercoledì 13 agosto per le Serate informative del CAI alle ore 21 al Bar “Scacco Matto” di piazzale Miramonti Loredana Matonti presenta “Le erbe alpine: dalla medicina popolare all’uso in cucina in Piemonte e Val di Susa”.
Giovedì 14 agosto alle ore 17,30 alla “Fiera del Libro” al Parco Giochi “Vincent Hawkins” Marco Margrita presenta il libro “Fila. Un sogno color Granata” Marcovalerio editore. A seguire Maria Cristina Odiard presenta il libro “Frastornata umanità” Marcovalerio editore.
Giovedì 14 agosto per la rassegna “Incontro con l’Autore” alle ore 18 presso la sala conferenze dell’Ufficio del Turismo il dottor Claudio Tosi presenta il libro “100.000 volte al giorno batte il cuore e della vita è il motore". Come è fatto il cuore, come funziona, come si ammala e come si difende la sua salute. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Prosegue tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 al Parco Giochi Comunale la “Fiera del libro” a cura della casa editrice Susa Libri.
Dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 18 presso l’Ufficio del Turismo sino al 24 agosto mostra di fotografie subacquee di Vincenzo Paolillo “Mare incontra la montagna”.
Stesso orario e stessa sede Ufficio del Turismo per la mostra “Diorama”: ambientazione in scala ridotta dell’habitat alpino a cura del Consorzio Forestale Alta Valle Susa che resterà aperta sino al 7 settembre.
A cura di
Letzte Änderung: 09.08.2025 12:25:22