Descrizione
SAUZE D’OULX – Tutto quello che c’è da sapere sul teleriscaldamento a Sauze d’Oulx è stato presentato sabato 18 marzo presso la sala conferenze dell'Ufficio del Turismo di viale Genevris. Un’assemblea partecipata e attenta, curiosa di sapere come funzionerà il progetto, le sue tempistiche ed i suoi costi.
Il progetto di teleriscaldamento a Sauze d’Oulx è stato presentato dal Sindaco Mauro Meneguzzi che si è soffermato su due concetti chiave: “Il progetto del teleriscaldamento a Sauze è una bellissima iniziativa che abbiamo perseguito sin dall’inizio del mandato e che vediamo ora concretizzarsi. Il progetto si basa su concretezza e ambiente e la società Meco Sauze sta procedendo celermente seguendo le nostre indicazioni. Su un punto siamo stati tassativi: ci serve un impianto che sia acceso 12 mesi l’anno in grado di servire i 7000 alloggi di seconde case che abbiamo, oltre alle strutture ricettive. Chiaramente un cantiere di queste dimensioni comporta disagi. Di questo ci siamo scusati con la cittadinanza e con i turisti, ma una così grande cantierizzazione richiede di armarci di pazienza. A fine lavori avremo però strade rifatte e la predisposizione per la fibra ottica e la rete di distribuzione dei sottoservizi su tutta l’area di intervento”.
Il compito di entrare nello specifico del progetto è stato a cura di Maurizio Cassano Ad di Ecotermica Servizi che con MetanAlpi ha costituto la società Meco Sauze: “Siamo orgogliosi di affermare che i risultati parlano per noi. Operiamo da tanti anni nel settore e portiamo in dote i 3 impianti di teleriscaldamento di Metan Alpi (tutti in Val di Susa, a Sestriere, Pragelato e Sansicario) ed i 6 di Ecotermica (in Piemonte ed in Valle d’Aosta) che rappresentano la migliore garanzia di efficienza del servizio e di sicurezza di fornitura. Ad oggi produciamo 170 milioni di kwh termici e riscaldiamo 4 milioni di metricubi di alloggi. Le nostre centrali ricercano efficienza energetica e attenzioni alle fonti rinnovabili. Con l’entrata in funzione della centrale di Sauze, a regime, andremo ad aggiungere al 15 milioni di kwh di energia termica. Siamo qui a dire con orgoglio che la centrale di Sauze d’Oulx rappresenta la sintesi dell’esperienza pregressa. Andremo a risparmiare 2500 tonnellate di CO2 grazie a tecnologie consolidate che assicurano risultati. Per la nostra società è un investimento decisamente importante, nell’ordine dei 12/13 milioni di euro, su cui crediamo ciecamente”.
L’ingegner Cassano entra ancor più nello specifico: “Appena terminata la stagione invernale proseguiremo i lavori di posa della rete e inizieremo la costruzione della centrale termica che sorgerà sopra il bivio tra via Clotes e via Dolmaire nel primo tratto di via Richardette, dove c’era il vecchio skilift Pian del Sole. Sarà una centrale integrata e compatibile con l'ambiente circostante con mascherature arboree verso condomini. La centrale sarà parte integrante del territorio in quanto l’Amministrazione Comunale è stata molto attento al tema di inserimento nell'ambiente. Sarà una centrale molto capiente, con una rete adeguata ad una crescita dell’utenza. Sarà una centrale dotata di tre sezioni di produzione di energia termica. Infatti alla sezione cogenerativa a gas naturale, si affianca una sezione termica a biomassa legnosa, composta da una caldaia a cippato da 1 MWt che segue il percorso della filiera bosco, legno, energia facendo di Sauze un esempio di vera economia circolare. Inoltre vi sarà sempre una sezione termica a gas naturale di emergenze”.
Come evidenziato dall’ingegner Cassano prima dell’estate la rete arriverò sino in piazza III Reggimento Alpini e dopo la pausa estiva raggiungerà piazzale Miramonti e via Torre. L’intera rete, per un totale di 8 km, è prevista in completamento nel 2024, inoltre la centrale è già dimensionata per andare sino a Gran Villard.
Il compito di entrare nello specifico del progetto è stato a cura di Maurizio Cassano Ad di Ecotermica Servizi che con MetanAlpi ha costituto la società Meco Sauze: “Siamo orgogliosi di affermare che i risultati parlano per noi. Operiamo da tanti anni nel settore e portiamo in dote i 3 impianti di teleriscaldamento di Metan Alpi (tutti in Val di Susa, a Sestriere, Pragelato e Sansicario) ed i 6 di Ecotermica (in Piemonte ed in Valle d’Aosta) che rappresentano la migliore garanzia di efficienza del servizio e di sicurezza di fornitura. Ad oggi produciamo 170 milioni di kwh termici e riscaldiamo 4 milioni di metricubi di alloggi. Le nostre centrali ricercano efficienza energetica e attenzioni alle fonti rinnovabili. Con l’entrata in funzione della centrale di Sauze, a regime, andremo ad aggiungere al 15 milioni di kwh di energia termica. Siamo qui a dire con orgoglio che la centrale di Sauze d’Oulx rappresenta la sintesi dell’esperienza pregressa. Andremo a risparmiare 2500 tonnellate di CO2 grazie a tecnologie consolidate che assicurano risultati. Per la nostra società è un investimento decisamente importante, nell’ordine dei 12/13 milioni di euro, su cui crediamo ciecamente”.
L’ingegner Cassano entra ancor più nello specifico: “Appena terminata la stagione invernale proseguiremo i lavori di posa della rete e inizieremo la costruzione della centrale termica che sorgerà sopra il bivio tra via Clotes e via Dolmaire nel primo tratto di via Richardette, dove c’era il vecchio skilift Pian del Sole. Sarà una centrale integrata e compatibile con l'ambiente circostante con mascherature arboree verso condomini. La centrale sarà parte integrante del territorio in quanto l’Amministrazione Comunale è stata molto attento al tema di inserimento nell'ambiente. Sarà una centrale molto capiente, con una rete adeguata ad una crescita dell’utenza. Sarà una centrale dotata di tre sezioni di produzione di energia termica. Infatti alla sezione cogenerativa a gas naturale, si affianca una sezione termica a biomassa legnosa, composta da una caldaia a cippato da 1 MWt che segue il percorso della filiera bosco, legno, energia facendo di Sauze un esempio di vera economia circolare. Inoltre vi sarà sempre una sezione termica a gas naturale di emergenze”.
Come evidenziato dall’ingegner Cassano prima dell’estate la rete arriverò sino in piazza III Reggimento Alpini e dopo la pausa estiva raggiungerà piazzale Miramonti e via Torre. L’intera rete, per un totale di 8 km, è prevista in completamento nel 2024, inoltre la centrale è già dimensionata per andare sino a Gran Villard.
Anlagen
Dokumente
A cura di
Letzte Änderung: 24.03.2023 10:47:59